Dalle epoche più remote, la Preistoria e la Protostoria, provengono esigui ma importanti frammenti della “cultura materiale” locale, come gli strumenti preistorici in coloratissima selce scheggiata raccolti lungo il Fosso

Le notizie relative a Cesano nel Medioevo non sono molto numerose ma ci permettono di affermare con sicurezza che un nucleo abitato è testimoniato dalle fonti già nel X secolo.

Già in possesso nel XIV secolo dei conti di Anguillara, assieme ai castelli di Stabbia, Capranica, Calcata e Vicarello, Cesano spettò in seguito al dominio temporale degli Orsini, che dopo

Anche in tempi più recenti Cesano non perse mai la caratteristica di un borgo rurale. Alla metà del secolo XIX la vita, per i pochi abitanti, doveva essere alquanto disagiata

La località «Tor de’ Venti» si trova nei pressi della stazione di Cesano, ai margini nord-occidentali del Comune di Roma e al confine con quello di Anguillara. Il toponimo deriva

Impropriamente detta “di Baccano”, la più importante villa romana del territorio cesanese era ubicata presso il XVI miglio della via Cassia, alla sommità di un poggio presso l’imbocco meridionale del

L’edificio, datato convenzionalmente al secolo XI, sebbene non sia emerso ancora un documento che ne attesti esatto riferimento alla fondazione, costituisce con la sua struttura una strettoia obbligata per l’ingresso

L’unica fabbrica cesanese in cui è riconoscibile un concreto intervento chigiano è la cosiddetta «Casa padronale», ubicata all’ingresso di Borgo nonché affacciata sulla principale direttrice viaria del centro storico, con

Il nucleo urbanistico di Cesano Borgo si sviluppa sul crinale di un preesistente costone roccioso di tufo, proveniente in parte dall’areale vulcanico di Bracciano-Martignano. E’ interessante notare che esiste una formazione

Anche a Cesano, così come in altri comuni e località del Lazio, è possibile seguire le tracce di singolari e vetuste forme di proprietà collettiva, residuo dell’agercompascuus e dei communia

L’edificio attuale, che affaccia sulla piazza dedicata Francesco Caraffa, fu costruito nel 1650 su progetto di Edoardo Chiesi. Sorge quasi certamente su una cappella dedicata al Salvatore e databile al

La statua lignea, rinvenuta nel 1508 in una cripta sotto la chiesa di San Giovanni Battista, è l’opera storico-religiosa locale che più si distingue per le sue peculiarità. Di datazione

L’attuale Confraternita del SS. Crocifisso e S. Rosario di Cesano raccoglie l’eredità di più antiche Confraternite, e ha ripreso le

I quattro Rioni territoriali di Cesano sono stati istituiti nel 1981 in occasione del primo Festival della Città di Cesano.

L’edificio, che per imponenza svetta su tutti gli altri del Borgo, sorge nel punto più alto del colle e affaccia

Don Federico Tartaglia ha ricevuto in Piazza Francesco Caraffa Claudia Koll che alle 21.00 di oggi ha presentato la

La ASL Roma E, patrocinata dal Municipio XV di Roma Capitale, sarà in piazza il 13 e 14 settembre, nel borgo di Cesano, con

Non è Piazza di Spagna, ma siamo comunque nel “salotto buono” di Roma, ovvero sulle scalette del Borgo, dove si

Sulla scalinata di Via Fontana Secca continuano le prove per la sfilata di moda che si terrà durante la #Festa

A Cesano di Roma, l’arte contadina sposa l’alta sartoria medievale, in uno scenario unico a Nord di Roma. Durante i

Oltre agli stand che espongono prodotti eno-gastronomici, antiche arti e mestieri, piante e fiori del territorio, un contributo importante che

Questa la planimetria del Borgo di Cesano dove si svolgeranno le principali manifestazioni della 506ª Festa del Ss. Crocifisso.

Proseguono a pieno ritmo le opere di ordinaria manutenzione per la preparazione della FESTA DEL SS. CROCEFISSO del 12/13/14 SETTEMBRE 2014 Sistemazione

“Nel corso del mese di settembre verranno realizzati una serie di lavori che riguarderanno diverse parti di via della Stazione

Si tengono questi giorni le prove dei costumi che le nostre più belle cesanesi indosseranno nei giorni della festa del

Molti di noi sono cresciuti su un campo di calcio, hanno giocato, si sono divertiti, hanno fatto amicizie che poi

Tutti i costumi, che molti cesanesi esibiscono durante il corteo storico che ogni anno sfila per la Festa del Ss.

Andando da Roma verso nord, su uno sperone di tufo sulla sinistra della Cassia, che conduce verso Viterbo, nel cuore

Sono ormai più di 7 anni che ci proponiamo di definire le modalità e gli obiettivi per la progettazione, realizzazione,

Un’itinerario per chi ha voglia di avvicinarsi alla mountain bike Cesano Stazione FL3 – Lago di Martignano – Cesano Borgo